Tida Meran

Anteprima

Le due vite | Die zwei Leben

Melologo di Marcello Fera, testo tratto da "Autobiografie della leggera" di Danilo Montaldi

con:
Johanna Porcheddu e Trio Conductus (Marcello Fera, violino; Nathan Chizzali, violoncello; Silvio Gabardi, contrabbasso)

 

Composizione Marcello Fera

Regia:
Christina Khuen (per la versione in lingua tedesca)

Flora Sarrubbo (per la versione in lingua italiana)
 

DIE ZWEI LEBEN (in deutscher Sprache)
Di. 06.05.2025 - 20. Uhr [Premiere]

Fr. 09.05.2025 - 20. Uhr
So. 11.05.2025 - 18. Uhr

LE DUE VITE (in italienischer Sprache)
Mer. 14.05.2025 - ore 20. [Prima]
Ven. 16.05.2025 - ore 20.
Dom. 18.05.2025 - ore 18.

Luogo di rappresentazione
Theater in der Altstadt Meran

In "Le due vite" seguiamo la storia di Cicci, bambina cresciuta in condizioni miserabili che troppo presto si avvia sulla strada della prostituzione per mantenere sé stessa e la famiglia. Con orgoglio e umiltà, con semplicità e con scaltrezza racconta dei numerosi incontri che più volte segneranno e cambieranno la sua vita, fino a quello con il futuro marito, con cui, non senza ferite, troverà una certa stabilità.

Si tratta di una narrazione di grande forza e sincerità che traccia la vicenda biografica di una donna del Norditalia a cavallo tra le due guerre, così legata a quella particolare Italia, ormai scomparsa. E allo stesso tempo delinea l'universalità della storia degli ultimi, invisibili e dileggiati per la sola necessità di vivere e una ricerca di dignità e indipendenza femminile, ancora lontana dalle rivendicaioni femministe degli anni successivi.

Lo spettacolo si presenta in forma di melologo, forma teatrale risalente al 18. secolo, nella quale musica e testo si fondono e concatenano,  con Johanna Porcheddu nella parte narrante e il Trio Conductus di Marcello Fera (violino), Nathan Chizzali (violoncello) e Silvio Gabardi (contrabbasso)

Lo spettacolo era già stato portato in scena dalla stessa formazione nel 2013, e viene ripreso ora dal Theater in der Altstadt in omaggio ai cinquant'anni dalla scomparsa di Montaldi e in una nuova, sperimentale veste: Gabriele Montaldi-Seelhorst ha curato una traduzione in tedesco del monologo di Cicci e due diverse registe, Flora Sarrubbo e Christina Khuen, saranno responsabili per la regia rispettivamente delle versioni italiana e tedesca. Sulla scena lo stesso ensemble di persone interpreta un pezzo nelle nostre due lingue con la guida di due diverse prospettive. 

 

 

[INFORMAZIONI VALIDE SOLO SE NON ALTRIMENTI SPECIFICATO]

Un biglietto costa € 15,00; ridotto (studenti e scolari) € 10,00 - se non diversamente specificato. (I posti non sono numerati).

Spettacoli per bambini: Ingresso bambini 5,- €; Accompagnatori: 10,- €

Abbonamenti: 120 € per 10 entrate (trasferibile e valido anche al Carambolage di Bolzano, alla Dekadenz di Bressanone e allo Statdtheater Bruneck, ingresso ridotto presso le VBB di Bolzano)

Abbonamento di sostegno: 400,00€ (nominale e valido per l'intero anno)

Si possono prenotare solo 5 biglietti per volta. Per la richiesta di ulteriori biglietti, è necessaria una seconda prenotazione.

 

Prima: , Uhr
Prima: , Uhr
Date:
,
,
,
,
Condividi: